Morgan, il cantante che s’è riciclato icona tv facendo un piccolo capolavoro Difficile che i personaggi strabordanti, le personalità invasive, trovino oggi nella tv italiana lo stesso successo che ebbero in passato, quando urlatori, provocatori, ma anche sublimi gesti geniali nel loro eccesso vennero riconosciuti come elisir dell’anti noia e i titolari furono gioiosamente aggregati al carrozzone della serata in tv. Stiamo pensando a Morgan, ed è curioso constatare, appunto, che ormai ne parliamo in termini assolutamente televisivi, come tv personality, al di là dei meriti e dei suoi valori come cantante e musicista. Stefano Pistolini 29 DIC 2011
Due miracoli dal Kentucky, serbatoio e risorsa delle nostre illusioni rock Per Natale vi portiamo in Kentucky. A sentire dischi vecchi e nuovi, uno del 2011 e uno del 1969, che in qualche punto si congiungono a dispetto dei 42 anni tra le loro registrazioni. Stefano Pistolini 20 DIC 2011
Abbandonarsi alle riemersioni e ritrovarsi a fare flessioni con Bon Iver Oggi parliamo di riemersioni. Ovvero di personaggi musicali dei quali si sono perse le tracce e poi, d’un tratto, riaffiorano – oppure semplicemente ci capita a sorpresa d’imbatterci in loro, su un disco, sul web, su YouTube. Stefano Pistolini 13 DIC 2011
Piers Faccini l'apolide e Bert Jansch, esempio di vere sperimentazioni C’è uno stravagante personaggio dal nome mezzo italiano, Piers Faccini, arrivato alla quarantina e noto, tra il pubblico della musica, solo a una ristretta cerchia di seguaci. Vale la pena di parlarne, in coincidenza con l’uscita del suo quinto album di una produzione cominciata dieci anni fa e tutta veicolata attraverso label francesi. Stefano Pistolini 06 DIC 2011
Nonostante tutto gli Smiths sono ancora attuali, ecco perché Dissolti già nel 1987, dopo una parabola durata appena cinque anni e un pugno di album, poi ripercorsi da biografie, storie e leggende d’ogni ordine e grado, ripetutamente ridimensionati da colui che ne fu il leader, il volto e la voce, Steven Morrissey, gli Smiths si rifiutano di morire e trovar pace, ma anzi, periodicamente risorgono alla pubblica attenzione. Stefano Pistolini 22 NOV 2011
Anche i Coldplay lasciano il rock (dopo un album talmente prevedibile da essere bello) Ma cos’è un’epidemia, una moda o più tristemente l’ultimo sotterfugio promozionale per lanciare l’imminente fatica discografica in un mercato sotto sforzo? La notizia è che, in coincidenza dell’uscita della nuova fatica, i Coldplay si scioglieranno. Stefano Pistolini 25 OTT 2011
Ci vuole stomaco per tornare sul luogo del delitto, ma quel video di Alex Harvey è imperdibile Una perla. Ma non per tutti. Serve un apprendistato. E lo stomaco per tornare sul luogo del delitto. A noi, quando ci siamo inciampati sulla Rete, ci ha spezzato il cuore e non potevamo non invitarvi a provare in proprio. Stefano Pistolini 18 OTT 2011
Il gusto di ricomprare un vinile per vedere l'effetto che fa A pensarci, almeno un cinquanta per cento dei meriti per i quali l’umanità – in particolare nel suo versante pop – dev’essere grata a Steve Jobs sta nell’idea di riciclare degnamente la musica come genere di consumo, intrattenimento ed elucubrazione, nel momento in cui i suoi media e i suoi strumenti di diffusione mostravano la corda. Stefano Pistolini 10 OTT 2011
Rock 'n' Jobs La tecnologia è stato l’ultimo rock’ n’ roll. Qualcosa che trasmetteva il brivido e l’eccitazione della gioventù. La morte di Steve Jobs, dopo lunga e invincibile malattia, diventa un passo decisivo nella sbrigativa storicizzazione del fine Novecento, perché il distacco, il divario s’allarga, eppure il nostro stile di vita del presente affonda le radici e le origini principalmente lì, non certo più nelle euforie anni Sessanta. Leggi tutti gli articoli del Foglio su Steve Jobs - Leggi Raccontare la guerra grazie a Steve Stefano Pistolini 06 OTT 2011
Dopo il caso Fossati, il nome giusto per consolarvi è Roberta Flack. Ascoltatela e capirete perché S’allunga il filo che in questo 2011 cuce presente e passato, le cose che riaffiorano e quelle che si accommiatano. Domenica, Ivano Fossati è andato in tv per presentare il suo nuovo disco e le sue dimissioni dalla carriera musicale. Strana convergenza, per di più in un momento così affollato di addii. Promettiamo di tornarci sopra presto, una volta ascoltato “Decadancing”, a cui l’ottimo genovese affida il passo d’addio. E per non allontanarci dal tema dominante, continuiamo a guardare nel retrovisore. Stefano Pistolini 04 OTT 2011